Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Berenice

Un diario dove annoto, con testi e foto, le tradizioni dell'Umbria, i miei pensieri sull'attualità, qualche buona ricetta e le tante curiosità che attraggono la mia attenzione. Buona lettura. Agnese Benedetti

Quelle volte che Giacomo Leopardi soggiornò a Spoleto

A Spoleto, imboccando corso Garibaldi dalla piazza omonima e alzando gli occhi sulla sinistra, non si può non notare una targa dedicata al grande poeta del Romanticismo, Giacomo Leopardi. La targa è apposta su un edificio di civile abitazione, che un...

Mostra altro

Gesù Bambino che dorme sulla Croce

Nella sacrestia di una delle chiese di Sant'Anatolia di Narco, in Valnerina, mi sono imbattuta casualmente in questo quadro tenuto ingiustamente in disparte. Con una bella composizione presenta l'iconografia di Gesù Bambino che dorme sdraiato sulla Croce....

Mostra altro

Quando in Valnerina si coltivava e si essiccava il tabacco

Ex essiccatoio di Sant'Anatolia di Narco Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, un'apposita Legge sostenne il piano di ristrutturazione e di rilancio della produzione di tabacco, voce importante dell'economia nazionale. Il crescente consumo...

Mostra altro

Dialetto umbro: piove che se fina

Una primavera calda e siccitosa ci ha fatto desiderare l'arrivo della pioggia per scongiurare carenze idriche e difficoltà. L'acqua è un bene prezioso e insostituibile e ogni tanto una piovuta è salutare per rifornire la falde delle sorgenti. Ora che...

Mostra altro

La lotta dei ragnetti rossi

Vi siete mai soffermati a osservare i minuscoli animaletti di color rosso che sotto il sole primaverile di questi giorni si muovono avanti e indietro sui davanzali e sui muri? Li avrete visti senz'altro, considerato che sono un po' dappertutto. Sono conosciuti...

Mostra altro

Coronavirus, il bisogno del sacro

Nella piccola chiesa di san Rocco a Vallo di Nera (Umbria), gli abitanti del paese hanno aperto la porta e, dietro la grata di ferro, hanno esposto la statua del Santo, invocato a contro la peste e le epidemie insieme a san Sebastiano. Un inginocchiatoio-sedile...

Mostra altro

Coronavirus in dialetto perugino

Viruse, pipinara, ecc. ecc. Che parole sono? Solitamente in questo blog nella rubrica dialetto umbro, trovano spazio le voci dialettali dell'Umbria sud-orientale, ma quando mi è giunto sul gruppo whats app "Camminare lento" l'elenco di parole dedicate...

Mostra altro

Quando tutte si chiamavano via Roma

C'è stato un tempo in cui tutte le strade si chiamavano così, intendo una per ogni comune italiano. Via Roma era dovunque. Se ci sono nomi ricorrenti nella toponomastica nazionale, con strade e piazze intitolate agli eroi, ai Santi, alle celebrità e ai...

Mostra altro

La Pasqua del 1963

Ero ancora nel grembo di mia madre il 14 aprile del 1963, la domenica di Pasqua. Sarei nata tre mesi dopo in luglio. Era ancora Papa Giovanni XXXIII, Angelo Giuseppe Roncalli, il Papa buono. A Vallo di Nera - quello che sarebbe diventato il mio paese...

Mostra altro

Le uova alla brace ricetta contadina

Le uova cotte alla brace, con la variante di uova cotte sotto la cenere, sono un piatto italiano della cultura contadina, ma vengono ancora preparate in Grecia e nell'isola di Cipro. Saporite, con una ricetta facilissima da preparare, un tempo erano un...

Mostra altro
<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 20 30 40 > >>

Archivi

Sul blog

Un diario dove annoto, con testi e foto, le tradizioni dell'Umbria, i miei pensieri sull'attualità, qualche buona ricetta e le tante curiosità che attraggono la mia attenzione. Buona lettura. Agnese Benedetti