Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Un diario dove annoto, con testi e foto, le tradizioni dell'Umbria, i miei pensieri sull'attualità, qualche buona ricetta e le tante curiosità che attraggono la mia attenzione. Buona lettura. Agnese Benedetti

20 Mar

I vecchi piatti con le roselline

Pubblicato da berenice  - Tags:  #richard-ginori, #pagnossin, #ceramica, #piatti a roselline, #piatti vintage, #modernariato

I vecchi piatti con le roselline

Da un'anta della credenza mi è tornato tra le mani uno dei vecchi piatti da portata che anni fa erano di uso comune nelle case. Un piatto con le roselline.

Il tempo passa veloce con i suoi cambiamenti, ma rivedere l'oggetto mi ha dato una piccola emozione che, per qualche istante, ha messo in moto la memoria quasi come una carezza. E la memoria mi ha riportato a un passato che sembrava presente.

A casa, da bambina, ne avevamo un servizio intero che usavamo tutti i giorni. Anzi, quando qualche piatto si rompeva, mia madre lo rimpiazzava acquistandone uno nuovo dal 'cocciaro', l'ambulante che vendeva cocci e casalinghi e che, come altri 'spiazzini', arrivava in paese una volta al mese. Sono andati di moda per anni, lustri su lustri, i piatti con le roselline.

Prima di loro, in cucina avevamo qualche piatto bianco con finissimi decori e bordo in oro-argento.  

I vecchi piatti con le roselline

I piatti a fiorellini erano di ceramica bianca, lucida, con il bordo decorato a mazzetti di rose e minuscole foglie. Sui piatti da portata, ovali e rotondi, il mazzetto era più grande; su quelli fondi e piani, e sui piattini, le roselline avevano dimensioni ridotte ma i colori erano sempre gli stessi: rosa, giallo, azzurro, verde. Il bordo orlato era coperto da un filo marcato di oro zecchino.

I vecchi piatti con le roselline
I vecchi piatti con le roselline

Ricordo torte imbottite di crema e cioccolato, rivestite di glassa e confettini, servite sui piatti piccoli ai compleanni, cotolette di agnello circondate da spicchi di limone collocate a raggiera sul piatto ovale mentre su quello tondo si appoggiavano le frittate di asparagi e carciofi tagliate a porzioni triangolari oppure le 'strengozze', fatte a mano, condite con aglio, olio e pomodoro.

I vecchi piatti con le roselline

Sul retro del piatto ovale a roselline, che possiedo ancora e che mi è stato regalato da una signora di nome Contina, è stampato in verde il marchio di fabbrica e il numero di serie: Società ceramica Richard, fabbricato in Italia, numero 571. In basso, sempre sul retro, vi è inciso un altro numero: 3760. 

La Società Ceramica Richard nacque nel 1873 e nel 1896 si unì alla Manifattura Doccia del Marchese Carlo Ginori divenendo Richard-Ginori. L'azienda produceva manufatti pregiati accanto a vasellame e terraglie di uso quotidiano.

I piatti col decoro floreale a roselline riscossero un evidente successo.

Nel 1998 la Richard-Ginori venne rilevata dalla Pagnossin di Treviso che continuò a produrre per qualche periodo la fortunata linea. 

Alcuni esemplari sono in vendita su Ebay e su altri siti tra gli oggetti di modernariato per collezionisti. 

Se guardate bene nelle vostre credenze, magari ce n'è uno nascosto proprio sul fondo.

Commenta il post

Archivi

Sul blog

Un diario dove annoto, con testi e foto, le tradizioni dell'Umbria, i miei pensieri sull'attualità, qualche buona ricetta e le tante curiosità che attraggono la mia attenzione. Buona lettura. Agnese Benedetti