Il gioco dei papaveri
I petali sottili dei papaveri colorano di rosso i campi di primavera e d'estate. Le corolle splendono al sole sostenute da gambi pelosetti che crescono abbondanti sui cigli delle strade e nei campi di frumento.
Non conviene raccoglierli perché il fiore delicato, se reciso, ha una brevissima durata.
Da bambini eravamo soliti fare un gioco con i papaveri non ancora sbocciati, una piccola scommessa da consumare in pochi attimi. Uno di noi mostrava i boccioli curvi di colore verde e domandava?
- Cosa c'è dentro? Un frate, una monaca o un angioletto?
Ciascuno tirava a indovinare, smanioso di vedere se il risultato corrispondeva a quanto pensato.
Le nostra esili dita aprivano le capsule facendole scoppiare e se i petali ancora immaturi e sgualciti apparivano di colore bianco, avevamo trovato un angioletto; se il fiore era rosa si trattava di una monaca, se rosso era un frate.
Un passatempo giornaliero, soprattutto pomeridiano, che ci faceva imbastire un gioco divertente con le piccole cose che la natura ci offriva. Ricordo quelle sfide e ripenso alla strage di fiori che facevamo, ma eravamo felici così.
Ora, con la complicità di internet, mi accorgo che non eravamo solo noi, a Vallo di Nera in Umbria, a giocare con i papaveri ma tanti altri bambini in Italia e in Europa.
Il Maestro Peppino di Nunno su Canosaweb.it scrive dei papaveri di Puglia. Qui l'indovinello prevede il rosso per l'Inferno, il rosa per il Purgatorio, il bianco per il Paradiso.
A Castelfranco Veneto, invece, i nomi da indovinare sono il gallo, la gallina e il pulcino, come in Francia dove le opzioni sono solo due: rosso il gallo (coq), rosa la gallina (poule).
I nostri vecchi chiamavano il papavero con i nomi di papàina e papàggine, raccoglievano la pianta per darla da mangiare ai maiali che ne erano ghiotti oppure la mangiavano essi stessi, appena germogliata, insieme alla cicoria campagnola o cotta nelle frittate. Con i fiori e i frutti facevano infusi e decotti per curare la tosse e il catarro oppure l'insonnia.
(foto di Peppy Field)