Un diario dove annoto, con testi e foto, le tradizioni dell'Umbria, i miei pensieri sull'attualità, qualche buona ricetta e le tante curiosità che attraggono la mia attenzione. Buona lettura. Agnese Benedetti
Durante l'emergenza Coronavirus è bene sapere cosa devono fare gli Italiani che tornano dall'Estero, con qualsiasi mezzo di trasporto. Al fine di contenere la diffusione del contagio e di contenere l'emergenza, un Decreto firmato dal Ministro dei Trasporti...
Vallo di Nera (PG), il Baciafemmine (foto A. Monti)
Nell'intricato movimento architettonico delle città e dei villaggi medievali si possono incontrare curiose strutture che hanno la forma di transiti stretti o vicoli angusti, dove due persone, se si incontrassero...
Utile per il giardino perché si nutre degli insetti che potrebbero danneggiare le piante, il rospo comune è una delle creature animali più segnate nel tempo da una pessima fama, spesso legata alla sfera magica. La superstizione lo indicava come un animale...
Hai voglia di leggere un bel libro? Sceglilo e scarica gratis perché c'è chi te lo regala. In questo tempo di isolamento forzato a causa del Coronavirus, la Casa editrice Ali&no di Perugia, con generosa solidarietà, mette a disposizione a titolo gratuito...
"Liberaci dalla guerra, dalla peste, dalla grandine, dal male" recitavano le invocazioni di un tempo. Oggi la preghiera sale dalla bocca dei devoti per avere protezione dal flagello del Coronavirus. La Madre Priora del Monastero di Cascia, suor Maria...
Sfogliando le carte dell'archivio di Stato mi sono imbattuta nella relazione di una visita pastorale alle Parrocchie della Diocesi fatta da monsignor Giacinto Lascaris, vescovo di Spoleto, agli inizi del 1700. Dal documento di Lascaris, frate domenicano,...
Cosa sono le forosette di Norcia? Quale grazioso significato cela la toponomastica della cittadina umbra? Girando per le vie di Norcia, accanto ai nomi dei personaggi e delle famiglie illustri ci si può imbattere in curiose denominazioni stradali: vicolo...
In Valnerina si studia da campanari. Prosegue il laboratorio per recuperare l'antica tradizione popolare campanaria Sabato 14 e domenica 15 dicembre, dalle 18 a Vallo di Nera nell’ambito di "Campanili Vivi", si conclude il corso promosso dal Comune di...
Sta per tornare sugli schermi di Raiuno ( il 9 gennaio 2020) la seguitissima serie tv "Don Matteo", giunta alla dodicesima edizione. Una produzione di successo con tante scene girate a Spoleto, la città umbra che dopo Gubbio ha ospitato la fiction per...
Il 23 novembre si celebra la memoria di Santa Felicita martire. A Scheggino (PG) si conserva un'antica chiesa dedicata alla Santa, anteriore all'anno Mille. L'edificio, ormai destinato a cappella cimiteriale, conserva evidenti i caratteri romanici e sorge...
Un diario dove annoto, con testi e foto, le tradizioni dell'Umbria, i miei pensieri sull'attualità, qualche buona ricetta e le tante curiosità che attraggono la mia attenzione. Buona lettura. Agnese Benedetti