Un diario dove annoto, con testi e foto, le tradizioni dell'Umbria, i miei pensieri sull'attualità, qualche buona ricetta e le tante curiosità che attraggono la mia attenzione. Buona lettura. Agnese Benedetti
Cosa comprano i turisti quando visitano le città italiane? Quali prodotti scelgono per portare a casa il ricordo di una vacanza, per continuare a gustarne il sapore e il piacevole profumo? Secondo un'indagine ISNART (l'Istituto nazionale che si occupa...
Lo scoglio di Roccaporena (Cascia, Perugia). Non esiste angolo della Valnerina che non possegga un mistero, pronto a spiegarvi la posizione di un sasso, di un ruscello, di una corrente d'aria, e non esiste posto dove non ci sia qualcuno pronto a raccontare......
Tra le tante parole straniere che stanno via via sostituendo i termini italiani, ce ne sono alcune usate nella parlata dialettale che hanno una spiccata derivazione francese. Nella parte dell'Umbria, di cui da tempo sto prendendo in considerazione la...
5 maggio 2012. 5 maggio. Non so la vostra, ma la mia memoria corre ai versi dedicati a Napoleone Bonaparte, conosciuti e imparati nelle aule scolastiche. Potenza evocativa di una data e di un’ode che sovrasta qualsiasi altro avvenimento: la partenza della...
Ci sono sofferenze inattese, difficili da incontrare; ci sono vite che insegnano a riscoprire una forza interiore spesso sopita, schiacciata dalla superficialità e dall’indifferenza. Guardo la foto di Olivia sorridente e mi specchio nella sua storia....
“Io ne vengo dal villaggio co’ l’idea de piantà maggio, ecco il sole che è calato e maggio ancora non ho piantato…” L'Umbria si appresta a celebrare la primavera con rituali antichi tramandati dalla tradizione. Ad Assisi rivive il fastoso Calendimaggio...
Eccomi di nuovo alle prese con il dialetto umbro . Mi piace riportarne ogni tanto le voci, darne il significato, porgere l'esempio di brevi proposizioni. - Il dialetto deve continuare a vivere, non deve scomparire - mi scrive un lettore e io, nello stimolante...
Tutti a piedi sabato prossimo in diciassette città italiane per riscoprire fonti, fontane monumentali e acquedotti. L'invito a camminare è rivolto dall'edizione primaverile della Giornata del Trekking urbano che sabato 21 aprile si svolgerà anche a Spoleto...
Si è spento a Spoleto Giuseppe Farinelli, il capostazione che il 31 luglio 1968 dette il via al viaggio dell'ultimo treno sulla ferrovia Spoleto-Norcia. Un amore profondo quello che Farinelli ha nutrito per il trenino azzurro e per la bellezza del tracciato...
Questa mattina di Pasqua mi piace riportare alcune preziose riflessioni che la scrittrice Maria Pia Veladiano ha proposto sul quotidiano Avvenire, www.avvenire.it Quattro stati d'animo, uno per ogni giorno della settimana Santa da leggere e meditarci...
Un diario dove annoto, con testi e foto, le tradizioni dell'Umbria, i miei pensieri sull'attualità, qualche buona ricetta e le tante curiosità che attraggono la mia attenzione. Buona lettura. Agnese Benedetti