Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Berenice

Un diario dove annoto, con testi e foto, le tradizioni dell'Umbria, i miei pensieri sull'attualità, qualche buona ricetta e le tante curiosità che attraggono la mia attenzione. Buona lettura. Agnese Benedetti

I tritoni in amore della Valnerina

Camminando per i sentieri della Valnerina può capitare di imbattersi in questi piccoli anfibi della famiglia delle Salamandracee: i tritoni. A Primavera, stagione dell'amore, gli animaletti abbandonano le radici degli alberi, dove si sono rifugiati l'inverno,...

Mostra altro

Dialetto umbro: cargagnu, stincu e ossu pazzu

Possono le varie parti del corpo sfuggire alle espressioni vernacolari? Sicuramente no e allora ecco, di seguito, un variegato compendio di anatomia umana declinato in dialetto umbro (quello parlato nella zona sud-est della Regione). Si comincia dall'arto...

Mostra altro

Un monolite tra i boschi della Valnerina

Coperto di rami d'edera, a prima vista sembra un vecchio fusto rinsecchito di albero centenario. Da vicino, però, esce fuori tutta la sua materia di monolite, che di vegetale non ha nulla se non quel ciuffo di rampicanti all'apice. Una curiosa formazione...

Mostra altro

Il cervo del Monte dell'Immagine

Elegante, fiero nel portamento, lo splendido esemplare di cervo è stato fotografato sull'altopiano del Monte dell'Immagine, area protetta della rete Natura 2000, che si estende tra i comuni di Vallo di Nera e Poggiodomo, in Valnerina. Sorpreso dall'arrivo...

Mostra altro

Le 'Correnti del Nera' riportano gli spettacoli nell'area colpita dal terremoto

Musica, folk, pittura all'ombra dei campanili sono le parole d'ordine del Festival 'Correnti del Nera' che ha lo scopo di restituire momenti di aggregazione alle comunità dell'area umbra colpita dal terremoto del Centro Italia. Il fiume Nera e la bravura...

Mostra altro

Quel 3 aprile del 1944

Quel 3 aprile del 1944 era di lunedì, inizio della settimana Santa di Pasqua. In Valnerina la notte stava consegnando all'alba un altro giorno da cancellare, gravido di morte. A Villa Carmine, frazione della vicina Leonessa (RI), poche ore prima i nazifascisti...

Mostra altro

Collezione di campanelle, la campanella Amish

La campanella di Amish Country è uno degli oltre trecento pezzi della collezione che ho iniziato da diversi anni e che ha avuto momenti di forte passione, poi rientrati in una rassicurante normalità. Molte delle mie campanelle, che ormai non riescono...

Mostra altro

Torta e pizza di Pasqua in Umbria

La torta (o pizza) di Pasqua in Umbria è una delle preparazioni tipiche della Settimana Santa. Se ogni festa è caratterizzata dalla preparazione di piatti particolari, quella di Pasqua non può fare a meno delle torte salate con il formaggio e di quelle...

Mostra altro

Le pastore d'Italia

Pastore è sostantivo singolare maschile, ma anche femminile plurale. Lo sa bene Anna Kauber, una paesaggista e videomaker di Parma che le donne pastore le è andata a scovare in ogni parte d'Italia, percorrendo in due anni più di 17.000 chilometri, a bordo...

Mostra altro

Canta che ti passa, gruppi folk riuniti a Sellano

Un tripudio di colori, di note, d'allegria, di tradizioni. Quattordici gruppi di canto tradizionale umbro si sono riuniti a Sellano in occasione della terza edizione di "Canta che ti passa", festa popolare ideata e organizzata dall'Associazione culturale...

Mostra altro
<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 20 30 40 > >>

Archivi

Sul blog

Un diario dove annoto, con testi e foto, le tradizioni dell'Umbria, i miei pensieri sull'attualità, qualche buona ricetta e le tante curiosità che attraggono la mia attenzione. Buona lettura. Agnese Benedetti