Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Un diario dove annoto, con testi e foto, le tradizioni dell'Umbria, i miei pensieri sull'attualità, qualche buona ricetta e le tante curiosità che attraggono la mia attenzione. Buona lettura. Agnese Benedetti

03 Jan

Pasquarelle e Befana in Valnerina

Pubblicato da berenice.over-blog.it  - Tags:  #Tradizioni, #Pasquarelle, #Epifania, #Valnerina, #Umbria, #Pasqua Epifania, #Canti tradizionali, #Befana, #Pasquella, #Organetto

nello-e-dario-La-Pasquarella-Cascia-1988.jpg

La sera del cinque gennaio, vigilia dell’Epifania, nelle vie di molti paesi della Valnerina, gruppi di giovani cantando portano l’annuncio augurale della nascita di Cristo e del nuovo anno.

 I gioiosi cortei  sono capeggiati nella maggior parte delle volte da un Vecchio e da una Vecchia e vanno di casa in casa a raccontare la storia di Gesù Nazareno domandando in dono cibarie varie, da consumare successivamente in una cena comune. 

 “Nu’ scimo vinuti  co’ tutta creanza, sicunnu l’usanza la Pasqua a cantà” – cantano i giovanotti e aggiungono  in rima richieste di provvigioni e vino della cantina. I cantori sono accompagnati dal suono della fisarmonica, dell’organetto, dei tamburelli, triangoli, caccavelle e strumenti originali costruiti con fantasia.

La Pasquarella, chiamata anche  Pasquella o Pasquetta, deve il suo nome alla Pasqua Epifania (si chiamavano Pasqua le maggiori festività religiose) e rappresenta il più diffuso canto di questua presente oggi in Umbria, dal forte significato mistico-pagano.

Un tempo l’inizio dell’anno era particolarmente indicato per fare raccolte alimentari, in quanto nelle dispense di solito magre, si trovavano, invece, salumi, fegatelli e carne di maiale appena lavorati, vino nuovo, olio,  uova, noci, mostaccioli e dolci vari. Gli alimenti elargiti venivano deposti in un cesto, le carni infilate in uno spiedo e il vino raccolto in una damigiana. La richiesta dei Pasquarellari era esplicita: “Se ce date ‘na sargiccia / fra li denti non se ‘mpiccia / se ce date un sanguinacciu/  lo mettemo sotto braccio. Se ce date ‘na gallina /non importa se piccolina /ché non sia una bioccaccia /viva viva la Santa Pasqua….”

Oggi, più comunemente, nel cesto della questua vengono deposte monete, torroni, panettoni industriali e spumante. Solo qualche famiglia di agricoltori offre ancora coppie di uova fresche, frutta secca o dolci fatti in casa. Originariamente i gruppi dei  Pasquarellari erano formati solo da uomini, ormai sono ammesse anche le donne e i ragazzi.

La duplice cerimonia del chiedere e del ricevere viene accettata spontaneamente e tacitamente e la tradizione è talmente viva e scontata che non risulta difficile per i cantori recarsi, bussare nelle case e sollecitare un’offerta; anzi rappresenterebbe quasi un’offesa non visitare tutte le abitazioni. Questo aspetto, ancora una volta, rafforza il convincimento che le tradizioni hanno la funzione di aggregare, di scongiurare l’isolamento e di garantire un’identità comune. Ciò è così vero che  nel caso della Pasquarella, come in altre occasioni rituali, la partecipazione di coloro che per motivi di lavoro si sono trasferiti dai paesi nelle città, è sempre garantita.

I canti e l’accompagnamento musicale differiscono da luogo a luogo e ogni  paese possiede uno o più testi corredati di melodie diverse (valzer o saltarelli), anche se  lo schema dell’annuncio della buona novella,  della richiesta di cibo, degli auguri per il nuovo anno e del ringraziamento è comune a tutte le versioni.

Una  strofa particolare cantata nei paesi di  Sellano, Cerreto di Spoleto e Meggiano conserva ancora il significato originario che la chiesa orientale attribuiva all’Epifania cioè  quello di ricorrenza del Battesimo di Cristo e non di manifestazione di Gesù ai Magi come è intesa nell’occidente.

La permanenza in Valnerina di un’interpretazione ortodossa della ricorrenza potrebbe essere legata all’evangelizzazione della zona  attuata nel V secolo dai numerosi eremiti provenienti dalla Siria.

Il canto delle Pasquarelle ricorda così il Battesimo- Epifania: “Sulle rive del Giordano/ dove l’acqua diventa vino / per lavare Gesù Bambino/ per lavare la faccia bella/ l’anno nuovo e la Pasquella”.

A Castelluccio  la Pasquarella è chiamata anche Questua de la Zampetta, perché quello che si chiede insistentemente come offerta è una zampetta di maiale. In sostituzione si accettano, comunque, gli altri alimenti e anche offerte in danaro.

 

Il carattere profano dei cortei è sottolineato dalla presenza della Vecchia e del Vecchio. I personaggi sono incarnati da due uomini vistosamente truccati e resi  irriconoscibili sotto la parrucca: uno di loro ha un fazzoletto annodato in testa, l’altro porta il cappello. Uno mostra la gobba, l'altro rotondità femminili ottenute con gli stracci infilati tra i vestiti.  Sono  la metafora della Befana (madre natura) e del vecchio anno appena terminato: rinseccoliti e imbruttiti dallo scorrere dei giorni, se ne vanno dopo aver elargito gioia e doni, rigenerando la vita.

 

I doni sono portati soprattutto dalla Befana che continua ancora, nonostante il passaggio del munifico Babbo Natale, a elargire regalini insieme a carbone e frutta secca, emblematici portafortuna e talismani contro i malefici. La Befana entra nelle case infilandosi durante la notte del 5 gennaio giù per le canne annerite dei camini e, una volta fatto il proprio dovere, riparte in groppa a un somarello e non a cavallo della scopa come si racconta in altri luoghi. Ma come ovunque, la Befana sarà attenta a non farsi vedere dai bambini , accontentandosi  di assaggiare ciammillitti e mostaccioli preparati per il giorno di festa e lasciati sul bordo del focolare in segno di accoglienza insieme a un po’ di vino caldo e di fieno per sfamare l’asinello. 

link

Commenta il post
G
<br /> Ma pensa te, io quand'ero piccola la nonna mi raccontava che ai suoi tempi i bimbi, ma anche i grandi del paese andavano per le case a cantare la befana, e gli abitanti regalavano  loro<br /> noci, arancie e mandarini. Questo quando mia nonna era piccola e sono 43 anni che è morta. Da voi invece la tradizione continua, ma che meraviglia!!!!<br />
Rispondi
B
<br /> <br /> Giuly, innanzitutto grazie per le visite. Dove abitava tua nonna, in quale regione? Da noi queste tradizioni sono rimaste abbastanza vive, nonostante gli abitanti siano diminuiti soprattutto nei<br /> piccoli paesi. Comunque sono momenti di vera gioia e affiatamento. Ciao!<br /> <br /> <br /> <br />

Archivi

Sul blog

Un diario dove annoto, con testi e foto, le tradizioni dell'Umbria, i miei pensieri sull'attualità, qualche buona ricetta e le tante curiosità che attraggono la mia attenzione. Buona lettura. Agnese Benedetti