Top posts
-
Le forosette di Norcia
Cosa sono le forosette di Norcia? Quale grazioso significato cela la toponomastica della cittadina umbra? Girando per le vie di Norcia, accanto ai nomi dei personaggi e delle famiglie illustri ci si può imbattere in curiose denominazioni stradali: vicolo...
-
Umbria romantica: i vicoli Baciafemmine o Baciadonne
Vallo di Nera (PG), il Baciafemmine (foto A. Monti) Nell'intricato movimento architettonico delle città e dei villaggi medievali si possono incontrare curiose strutture che hanno la forma di transiti stretti o vicoli angusti, dove due persone, se si incontrassero...
-
Quando in Valnerina si coltivava e si essiccava il tabacco
Ex essiccatoio di Sant'Anatolia di Narco Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, un'apposita Legge sostenne il piano di ristrutturazione e di rilancio della produzione di tabacco, voce importante dell'economia nazionale. Il crescente consumo...
-
I maialini di Vallo di Nera nell'arredo di Norcia
Quanto stanno diventando famosi i maialini di Vallo di Nera dipinti secoli fa nella chiesa di Santa Maria? Non solo uno di essi è stato adottato come simbolo dell'Ecomuseo della Valnerina e della dorsale appenninica, ma da ultimo i simpatici animaletti...
-
La buca da lettere più antica si trova in Umbria
La più antica buca delle lettere d'Italia, che porta la data di esecuzione scolpita nella pietra, 1632, si trova in Umbria in un luogo di montagna: Montesanto di Sellano. Fu realizzata nel portichetto del palazzo priorale del paese, nel periodo di massimo...
-
In autunno si viaggia bene, prima di partire scegli la giusta assicurazione sanitaria viaggio
La primavera e l'autunno sono le stagioni migliori per viaggiare. A settembre il clima è temperato, non si avverte più il caldo dell'estate né ancora il freddo invernale, i servizi sono tornati a pieno ritmo e rara è la chiusura per ferie. Perché non...
-
La controfigura di don Matteo, chi è e da dove viene
Sta per tornare sugli schermi di Raiuno ( il 9 gennaio 2020) la seguitissima serie tv "Don Matteo", giunta alla dodicesima edizione. Una produzione di successo con tante scene girate a Spoleto, la città umbra che dopo Gubbio ha ospitato la fiction per...
-
La crescionda di Emanuela vince la gara di Primavera in Valnerina
Metti una festa dei fiori che si tiene nei prati di un'abbazia benedettina; metti il fiume, i sapori, gli odori di una terra, la Valnerina, che affascina con la sua bellezza. Metti un dolce antico che è tenero nel cuore e forte nell'involucro, che vince...
-
La Pasqua del 1963
Ero ancora nel grembo di mia madre il 14 aprile del 1963, la domenica di Pasqua. Sarei nata tre mesi dopo in luglio. Era ancora Papa Giovanni XXXIII, Angelo Giuseppe Roncalli, il Papa buono. A Vallo di Nera - quello che sarebbe diventato il mio paese...
-
Curiosità della Valnerina: il culto di San Lupidio
Sfogliando le carte dell'archivio di Stato mi sono imbattuta nella relazione di una visita pastorale alle Parrocchie della Diocesi fatta da monsignor Giacinto Lascaris, vescovo di Spoleto, agli inizi del 1700. Dal documento di Lascaris, frate domenicano,...
-
Quelle volte che Giacomo Leopardi soggiornò a Spoleto
A Spoleto, imboccando corso Garibaldi dalla piazza omonima e alzando gli occhi sulla sinistra, non si può non notare una targa dedicata al grande poeta del Romanticismo, Giacomo Leopardi. La targa è apposta su un edificio di civile abitazione, che un...
-
La pessima e magica fama del rospo
Utile per il giardino perché si nutre degli insetti che potrebbero danneggiare le piante, il rospo comune è una delle creature animali più segnate nel tempo da una pessima fama, spesso legata alla sfera magica. La superstizione lo indicava come un animale...
-
La lotta dei ragnetti rossi
Vi siete mai soffermati a osservare i minuscoli animaletti di color rosso che sotto il sole primaverile di questi giorni si muovono avanti e indietro sui davanzali e sui muri? Li avrete visti senz'altro, considerato che sono un po' dappertutto. Sono conosciuti...
-
Santa Felicita martire e la chiesa di Scheggino
Il 23 novembre si celebra la memoria di Santa Felicita martire. A Scheggino (PG) si conserva un'antica chiesa dedicata alla Santa, anteriore all'anno Mille. L'edificio, ormai destinato a cappella cimiteriale, conserva evidenti i caratteri romanici e sorge...
-
Quando tutte si chiamavano via Roma
C'è stato un tempo in cui tutte le strade si chiamavano così, intendo una per ogni comune italiano. Via Roma era dovunque. Se ci sono nomi ricorrenti nella toponomastica nazionale, con strade e piazze intitolate agli eroi, ai Santi, alle celebrità e ai...
-
La ricotta salata della Valnerina a Cheese 2019
Il nuovo presidio Slow Food della ricotta salata della Valnerina sarà presente a Cheese 2019, la più grande manifestazione italiana che si occupa di formaggi. 130 kg di ricotta salata della Valnerina sono partiti dal Municipio di Vallo di Nera (PG), il...
-
La meravigliosa fioritura dell'Albero di Giuda in Valnerina
Chi in questi giorni transiterà per la Valnerina, non potrà fare a meno di notare la meravigliosa fioritura primaverile del cercis siliquastrum, meglio conosciuto come Albero di Giuda. Immaginate una nuvola di colore rosa-lilla che copre ininterrottamente...
-
Simone Montedoro torna sul set di Don Matteo 12
Simone Montedoro, il popolare Capitano dei Carabinieri Giulio Tommasi, torna a sorpresa sul set della fiction "Don Matteo", dodicesima stagione. L'attore era stato sostituito dall'attrice Maria Chiara Giannetta, il Capitano Anna Olivieri. Le riprese della...
-
Coronavirus, il bisogno del sacro
Nella piccola chiesa di san Rocco a Vallo di Nera (Umbria), gli abitanti del paese hanno aperto la porta e, dietro la grata di ferro, hanno esposto la statua del Santo, invocato a contro la peste e le epidemie insieme a san Sebastiano. Un inginocchiatoio-sedile...
-
Umbria: i 21 Comuni soppressi
Se oggi l'Umbria conta 92 Comuni, fino all'Unità d'Italia ne aveva 113. Con una politica di accorpamento, tra il 1865 e il 1927 ventuno di essi scomparvero aggregandosi ad altri più grandi. I motivi principali che spinsero il riassetto furono il calo...
-
Il Corbezzolo e il dialetto: lallerone, sovera pilosa, cerasa marina
I colori del corbezzolo illuminano l'autunno. Il giallo, l'arancio e il rosso che tingono i frutti di questo alberello mediterraneo sempreverde, sbucano brillanti dalle siepi e dai boschi di media altura, insieme a grappoli di fiorellini bianchi a calice...
-
In Valnerina si impara a suonare le campane
In Valnerina si studia da campanari. Prosegue il laboratorio per recuperare l'antica tradizione popolare campanaria Sabato 14 e domenica 15 dicembre, dalle 18 a Vallo di Nera nell’ambito di "Campanili Vivi", si conclude il corso promosso dal Comune di...
-
I mandorli di Cortigno di Norcia
Rami carichi di frutti in autunno, nuvole di fiori bianchi a febbraio. Se i mandorli potessero indicare un loro posto preferito in Valnerina, questo sarebbe di sicuro Cortigno di Norcia. Il villaggio sorge a quasi 1200 metri di altitudine, sotto il Monte...
-
Quel 3 aprile del 1944
Quel 3 aprile del 1944 era di lunedì, inizio della settimana Santa di Pasqua. In Valnerina la notte stava consegnando all'alba un altro giorno da cancellare, gravido di morte. A Villa Carmine, frazione della vicina Leonessa (RI), poche ore prima i nazifascisti...
-
La festa di San Giusto a Paterno
Paterno di Vallo di Nera e la pieve di San Giusto Ogni anno il tre maggio in un piccolissimo paese della Valnerina, Paterno frazione di Vallo di Nera, si festeggia il patrono San Giusto. Durante questa giornata i diciotto abitanti del borgo agricolo tornano...