Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Un diario dove annoto, con testi e foto, le tradizioni dell'Umbria, i miei pensieri sull'attualità, qualche buona ricetta e le tante curiosità che attraggono la mia attenzione. Buona lettura. Agnese Benedetti

29 Jul

Spina di Campello: pastorizia e razze di pecore da latte

Pubblicato da berenice  - Tags:  #Tradizioni

La Pro loco di Spina di Campello sul Clitunno (PG) nell’ambito della manifestazione 'XXXIII Sagra del Tartufo e dei prodotti tipici' organizza una giornata di studio sulla pastorizia e valorizzazione di razze di pecore da latte nella zona, in collaborazione con il CEDRAV, istituto regionale per la ricerca e la documentazione antropologica in Valnerina e nella dorsale appenninica umbra.

L' iniziativa si inquadra nella politica di valorizzazione dei prodotti tipici che la Pro loco da anni sta portando avanti per lo sviluppo di quest’area montana un tempo assai più popolata e ricca di produzioni di qualità, non ultimi il tipico formaggio pecorino e la ricotta.

Spina è un antico castello, oggi frazione del comune di Campello sul Clitunno, sorto tra il XII e XIII secolo, lungo un vecchio itinerario conosciuto sin dalla preistoria. Domina la stretta valle, percorsa dall'antichissima strada, che partendo da Spoleto conduceva, attraverso il valico di Colfiorito, alle Marche e al porto di Ancona. La strada prende addirittura il nome da questo antico luogo, che vide passare nel tempo viandanti, pellegrini, pastori transumanti e anche eserciti famosi.

L’abitato di Spina si trova al centro di un vasto territorio composto di boschi e pascoli che generazioni di abitanti hanno utilizzato per secoli specialmente nell’allevamento di animali, soprattutto ovini e caprini da latte. Essi hanno poi saputo ben trasformare, grazie alle antiche tecniche e manualità acquisite di generazione in generazione, il latte prodotto dagli allevamenti in prodotti caseari di pregio, come i rinomati pecorini e le ricotte.

In vista dell’attivazione del nuovo PSR (Piano di Sviluppo Rurale) della Regione Umbria e del Contratto di Paesaggio stipulato nei comuni vicini di Foligno, Trevi e Sellano, la pro loco di Spina di Campello ha riunito Luciano Giacché studioso umbro dell’argomento, il sindaco di Trevi Bernardino Sperandio, Maurizio Cancelli uno dei promotori del contratto di paesaggio locale e Agostino Lucidi ricercatore del CEDRAV.

L’appuntamento è per sabato 30 luglio 2016 alle ore 17,30 presso le strutture della pro loco;al convegno seguirà una degustazione di prodotti locali ottenuti dalla caseificazione artigianale. Tutti sono invitati a partecipare.

 Spina di Campello: pastorizia e razze di pecore da latte
Commenta il post

Archivi

Sul blog

Un diario dove annoto, con testi e foto, le tradizioni dell'Umbria, i miei pensieri sull'attualità, qualche buona ricetta e le tante curiosità che attraggono la mia attenzione. Buona lettura. Agnese Benedetti