Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Un diario dove annoto, con testi e foto, le tradizioni dell'Umbria, i miei pensieri sull'attualità, qualche buona ricetta e le tante curiosità che attraggono la mia attenzione. Buona lettura. Agnese Benedetti

25 Sep

I nomi delle vacche di Vallo di Nera

Pubblicato da berenice  - Tags:  #Curiosità umbre

i-nomi-delle-vacche-di-Vallo-di-Nera

Una coppia di bovini intenti ad arare i campi (Foto La Valnerina)

 

C'è stato un tempo, almeno fino a cinquant’anni fa, in cui nei paesi della Valnerina le vacche erano presenti in tutte le stalle. Insieme agli asini e ai muli costituivano il patrimonio strumentale di ogni famiglia: necessarie per lavorare i campi e per tirare i carri, soddisfacevano anche i bisogni alimentari procreando vitelli da carne e producendo latte fresco da bere o da trasformare in formaggi e ricotta.

L’emigrazione degli abitanti verso le città, la meccanizzazione e la trasformazione degli immobili rustici in taverne o mini appartamenti hanno sbaragliato la vecchia economia domestica e delegato l’approvvigionamento del cibo al mercato organizzato, cosicché gli allevamenti hanno cambiato fisionomia. Non più diffusi casa per casa, ma sistemati in grandi progetti aziendali.

Di quelle presenze è restato ben poco, mentre è stata conservata una memoria viva nelle persone che ricordano ancora i nomi assegnati a ciascun animale. 

A Vallo di Nera raccontano a mo’ di filastrocca che a metà Novecento nella stalla di Andrea Ridolfi, contadino fantasioso, vivevano contemporaneamente:

Capitano e Bersagliere,

Barona e Cittadina,

Capricciosa e Brillantina.

I primi due erano una coppia di buoi destinati al giogo e al birroccio, le seconde erano vacche, le terze giovenche.

 

mucche-2-la-valnerina.jpg 

Dopo di loro vennero Pulcinella, Parmigiana, Campagnola e Montagnola.

Il somaro si chiamava Poponese e la mula Rosina.

In un’altra stalla c’erano Biancuccia, Paesana, Bianca, Caporoscia e, vicino, Ciuchetta, La Maremmana, La Mora e Broccoletta; bovini di razza Chianina, Maremmana o Bruna, con nomi ispirati alle loro caratteristiche fisiche e funzionali o ai comportamenti più o meno vivaci.

Sin dalla mattina presto, nella buona stagione, le vacche venivano condotte al pascolo mentre d’inverno le mangiatoie o rippie erano riempite di fieno e murricchi, cioè fascetti di fronde tagliate dagli alberi con la ronchetta (roncola).

Dare un nome proprio agli animali domestici, soprattutto a quelli di grossa taglia, era una consuetudine irrinunciabile che fissava l’appartenenza dell’animale al nucleo familiare e che, alla luce di recenti ricerche, può essere considerato persino fruttuoso. Secondo uno studio dell’Università di Newcastle, diffuso dall’Esigea ente di sviluppo per l’energia e l’ambiente, le mucche ‘battezzate’ arriverebbero a produrre decine di litri di latte in più: il nome permetterebbe lo sviluppo della personalità, uno stato di felicità e di relax favorevole alla lattazione. Come a ribadire che a nessuno piace confondersi nella mischia.

A Vallo di Nera per ora i bovini rimasti sono quattro e di razza chianina: la quieta Pomposina, l’esuberante Rondinella e i loro due figli-vitelli Cardellino e Leoncino.

La tradizione continua.

Commenta il post
M
<br /> storie che si leggono sempre volentieri...<br />
Rispondi
B
<br /> <br /> grazie Monica!<br /> <br /> <br />  <br /> <br /> <br /> <br />

Archivi

Sul blog

Un diario dove annoto, con testi e foto, le tradizioni dell'Umbria, i miei pensieri sull'attualità, qualche buona ricetta e le tante curiosità che attraggono la mia attenzione. Buona lettura. Agnese Benedetti