Un diario dove annoto, con testi e foto, le tradizioni dell'Umbria, i miei pensieri sull'attualità, qualche buona ricetta e le tante curiosità che attraggono la mia attenzione. Buona lettura. Agnese Benedetti
La semplicità di una fetta di pane, accompagnata da fresco e sapido prosciutto tagliato a mano, la fantasia di un territorio altamente suggestivo, ci aspettano a Preci (PG), nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il 7 e l'8 luglio prossimi. Adattando...
La cinquantacinquesima edizione del Festival dei due Mondi di Spoleto si è aperta venerdì 29 giugno con un'opera di Benjamin Britten " Il giro di vite", diretta da Giorgio Ferrara, attuale presidente e direttore artistico dell'importante manifestazione,...
Ginestre, papaveri, fiordalisi, petali di rose canine e di rose coltivate, caprifogli, foglie profumatissime dell'erba di santa Maria, menta, iperico (chiamato anche erba di san Giovanni che ha proprietà paragonabili ad alcuni psicofarmaci), mazzi di...
Non so voi ma io, per le zanzare in generale e per le zanzare tigre in particolare, sono diventata un obiettivo sensibile. Pungono anche di giorno, gli insettini, quando meno te lo aspetti mostrando in pieno la loro aggressività. Se va bene, il segno...
Una cena veloce, rinfrescante e molto appetitosa? Prepariamo la panzanella! La panzanella è un piatto che appartiene alla tradizione dell'Italia centrale. Gustosa e fresca è particolarmente indicata per la stagione estiva. Può essere usata come antipasto...
La raccolta del tartufo nero. Toscanella fiuta attentamente: con il naso puntato a terra procede verso la meta. Si allontana, ritorna, poi inizia a muovere rapida le zampette anteriori. Rompe la zolla, la solleva, prosegue scavando. Tutto in pochi istanti...
Guardea (TR) è un comune umbro di 1870 abitanti, ricco di uliveti, di campi di grano, di un’area naturalistica lacustre e di alberi di leccio, a cui si arriva dopo aver percorso negli ultimi chilometri una suggestiva strada panoramica che si affaccia...
La Valnerina recupera le sue fonti antiche e le propone come tappe di un viaggio tra architettura, acqua e natura. Pur essendo oggetto di una radicale riforma regionale, la Comunità Montana della Valnerina, in Umbria, continua a operare sul proprio territorio,...
La piazza di Santa Maria a Vallo di Nera (PG) ha ospitato la prima edizione del Campionato italiano "Mastro Formaggiaio", competizione ideata e sviluppata dall'Università dei Sapori di Perugia. Hanno aderito, impazienti di mostrare la loro professionalità,...
Oggi, sabato 9 giugno, e domani, domenica 10, gli estimatori del formaggio di qualità non potranno mancare l'appuntamento con Fior di Cacio a Vallo di Nera (PG). La manifestazione è giunta quest'anno alla nona edizione e presenta la migliore produzione...
Un diario dove annoto, con testi e foto, le tradizioni dell'Umbria, i miei pensieri sull'attualità, qualche buona ricetta e le tante curiosità che attraggono la mia attenzione. Buona lettura. Agnese Benedetti