Un diario dove annoto, con testi e foto, le tradizioni dell'Umbria, i miei pensieri sull'attualità, qualche buona ricetta e le tante curiosità che attraggono la mia attenzione. Buona lettura. Agnese Benedetti
Quante curiosità, usi, leggende sono legate alle noci, frutti sentinella dell’autunno! Queste sono le prime noci cadute nel nostro campo, ancora racchiuse nel mallo verde che aspetta di essere asciugato dal sole per rilasciare i gusci legnosi. Astringenti,...
Si è tenuta in Umbria la prima edizione del concorso caseario "Premio Fior di Cacio - Vallo di Nera" 2015, organizzato dal Comune di Vallo di Nera (PG) e dall'ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi), delegazione Assisi – Perugia. I formaggi...
Vallo di Nera (PG), il famoso dj Ralf duetta con il pastore Riziero Flammini. Musica house, rap, percussioni e ottava rima
Riziero Flammini, classe 1930, vive a Vallo di Nera (PG). Pastore e agricoltore, oggi è uno dei continuatori della tradizione della...
Chi stamattina intorno alle cinque si è trovato a percorrere l'Autostrada del Sole a pochi chilometri in direzione di Roma non credeva ai propri occhi. Una mandria di mucche camminava sulle corsie dell' Autostrada del Sole, l' arteria stradale più importante...
A Vallo di Nera, il 13 e 14 giugno 2015, torna 'Fior di Cacio', appuntamento irrinunciabile per gli estimatori di formaggio e per i buongustai, che ogni anno si ritrovano in questa cittadella medievale dell'Umbria meridionale ben munita di torri, mura,...
Riprendendo la rubrica dedicata al dialetto , diverso nelle varie parti della nostra Umbria, oggi mi soffermerò su due-tre voci verbali che hanno un uso molto comune e che colorano la nostra parlata in modo inequivocabile: commatte, scappà e riscappà...
Paterno di Vallo di Nera e la pieve di San Giusto
Ogni anno il tre maggio in un piccolissimo paese della Valnerina, Paterno frazione di Vallo di Nera, si festeggia il patrono San Giusto. Durante questa giornata i diciotto abitanti del borgo agricolo tornano...
Nella letteratura inglese i fattori di rischio alla base della formazione dei calcoli alla colecisti sono riassunti con cinque F corrispondenti alle iniziali di queste parole: FATTY (sovrappeso) FEMALE (donna) FOURTY ( quarant'anni) FAIR (piacente, con...
La notte tra il 30 aprile e il primo maggio in Valnerina, in sei paesi tra Norcia e Preci, rivive la festa del Piantamaggio, un antichissimo rito che simboleggia la fecondazione. Analogamente, in alcuni luoghi delle Marche, quando nasce un figlio maschio...
Per arrivare a San Giorgio di Cascia bisogna salire a più di 900 metri di altitudine, ma arrivati lassù è tutto incantevole. Un paese raccolto intorno alla chiesa del Santo a cui la piccola frazione montana deve il suo nome: il martire Giorgio che si...
Un diario dove annoto, con testi e foto, le tradizioni dell'Umbria, i miei pensieri sull'attualità, qualche buona ricetta e le tante curiosità che attraggono la mia attenzione. Buona lettura. Agnese Benedetti