Un diario dove annoto, con testi e foto, le tradizioni dell'Umbria, i miei pensieri sull'attualità, qualche buona ricetta e le tante curiosità che attraggono la mia attenzione. Buona lettura. Agnese Benedetti
I colori del corbezzolo illuminano l'autunno. Il giallo, l'arancio e il rosso che tingono i frutti di questo alberello mediterraneo sempreverde, sbucano brillanti dalle siepi e dai boschi di media altura, insieme a grappoli di fiorellini bianchi a calice...
Il figlio di Sante Santi accanto al responsabile del Museo della Ferrovia Spoleto-Norcia, la patente di macchinista, il tracciato della ferrovia e alcune immagini d'epoca
Questa storia inizia 117 anni fa, sul finire del XIX secolo in Umbria, e si intreccia...
Gradisce un liquorino di more, di corniolo o di sambuco? Il professor Adriano Viola porge con garbo leggero il calice di vetro e lo riempie, soddisfatto, di bevanda color rosa. In fondo alla bottiglia di morino, le 'morriche' ruotano seguendo il microflusso...
L'albero a cui tendevi la pargoletta mano, il verde melograno da' bei vermigli fior. Giosuè Carducci nel 'Pianto antico' legò indissolubilmente la memoria dell'albero di melagrana alla grande letteratura. Ma anche negli orti del mio paese c'è sempre stata...
Una giuria di sette esperti ha deciso: la crescionda più buona di Spoleto è quella che prepara, secondo una ricetta ben conservata, la signora Feliziani di Campello sul Clitunno. Il caratteristico dolce spoletino, preparato da Maria Feliziani, si è aggiudicato...
La spina non è quella della corona di Cristo, ma il nome di una piccola frazione del comune di Campello sul Clitunno (PG), Spina nuova, sorta lungo una delle maggiori direttrici viarie che nell'antichità collegavano Spoleto a Plestia; Plestia città scomparsa...
Uno dei modi di dire più usati nella vulgata del territorio spoletino e della Valnerina, espressione del variegato e multiforme dialetto umbro, è 'annatu préci' o 'jitu préci' che significa è andato a male, è finito male, è ridotto in rovina. 'Vidi de...
A Vallo di Nera tre giorni dedicati alla gastronomia, alla natura e all'intrattenimento. Dal 14 al 16 agosto 2015 la Pro Loco, con il suo gruppo di volontari, propone il 'Festivallo', una delle manifestazioni estive più longeve della Valnerina. Cena sotto...
Parchi storici, piazzette e vicoli medievali, torri, sagrati di chiese romaniche: torna in Valnerina- Umbria la terza edizione del festival d'estate dedicato agli artisti di strada, Valnerina Itinerarte 2015. La manifestazione debutta il primo agosto...
Arrivo in sala poco prima dell'inizio dello spettacolo, in prima fila ci sono Carla Fendi e il principe Ruspoli, appena dietro siede Marina Ripa di Meana, madre della protagonista. In cartellone l'atto unico di 'Io sono Misia. L'ape regina dei geni'....
Un diario dove annoto, con testi e foto, le tradizioni dell'Umbria, i miei pensieri sull'attualità, qualche buona ricetta e le tante curiosità che attraggono la mia attenzione. Buona lettura. Agnese Benedetti