Un diario dove annoto, con testi e foto, le tradizioni dell'Umbria, i miei pensieri sull'attualità, qualche buona ricetta e le tante curiosità che attraggono la mia attenzione. Buona lettura. Agnese Benedetti
Vallo di Nera, il sindaco al microfono della trasmissione 'Di Martedì' chiede maggiore copertura del servizio RAI
A Vallo di Nera, Umbria, non hanno dubbi: il canone RAI deve essere reinvestito sul territorio montano e nelle aree interne del Paese per...
Era il tre febbraio del 1550 (die III februarii) quando davanti al Consiglio generale di Spoleto, riunito in adunanza, si presentarono i massari della Comunità di Sant'Anatolia. Imputati, giunsero al cospetto dell'Arengo spoletino per sapere come dovessero...
Il pranzo di Sant'Antonio era il pasto abbondante per antonomasia. Il più sontuoso di tutto l'anno. I santesi facevano a gara per superare o almeno uguagliare quello servito il gennaio precedente. D'altronde, cosa non si sarebbe fatto per mostrare la...
Sarà ancora visitabile per alcuni giorni la mostra di piccoli presepi allestita nel chiostro della chiesa francescana di Santa Maria a Vallo di Nera. Un omaggio al poverello di Assisi che nel Natale del 1223 a Greccio dette vita alla prima figurazione...
Ottima per fare un regalo e preziosa per riflettere durante tutto l'anno, l'agenda-libro scritta da Padre Remo Piccolomini O.S.A. e Gianfranco Flammini è una raccolta di pensieri, sentenze brevi e aforismi di Sant'Agostino illustrati con scatti fotografici...
Una volta cotto in forno il pampepato si fa raffreddare e si taglia a fette sottili al momento del consumo
Il pampepato è il dolce umbro natalizio per eccellenza di Terni e dell'area circostante. Non c'è famiglia che nel periodo delle festività non ne...
"Correte gente che a Spoleto c'è un vulcano, la lignite chiappa (prende) focu, Monteluco armane in pianu. Io me ne vado in Francia, in Svizzera e un po' più in là, basta che non ce intertichi (che la terra non tremi) che do' se sta se sta." Il detto popolare...
Nei giardini pubblici di Meggiano (Umbria) un tronco di cedro del Libano tagliato spunta dal terreno. Il ceppo è ideale per contare gli anni dell'albero. La superficie rugosa si mostra con tutto il suo corredo di anelli concentrici: uno per ogni dodici...
Quanno che Santa Barbera nasceva / allora la sua matre je moreva/ Lu patre non sapìa se che se fa/ e jò na torre l'andiede a portà A capu a capu de venticinqu'anni/ venne la nòva che Barbera era grande... Questi sono i primi versi di un lungo canto popolare...
Sul Monteluco, la montagna sacra di Spoleto, una donna tiene in vita la Tebaide umbra: suor Teresa Bertoncello. Il primo eremita ad arrivare qui dalla Siria, mille e cinquecento anni fa, fu il monaco Isacco, seguito da numerosi penitenti che si stanziarono...
Un diario dove annoto, con testi e foto, le tradizioni dell'Umbria, i miei pensieri sull'attualità, qualche buona ricetta e le tante curiosità che attraggono la mia attenzione. Buona lettura. Agnese Benedetti